Velluto: un materiale senza tempo

Il velluto si è veramente affermato come materiale senza tempo. Simboleggia la quintessenza dell'eleganza ma anche del comfort grazie alla sua morbidezza al tatto. Il velluto torna ogni anno e non smette mai di ispirare i designer di mobili.

Come adottare il velluto

Polimorfo, il velluto si trova soprattutto nei mobili da salotto, come divani e poltrone. In piccoli tocchi, può essere visto su copriletti, plaid, cuscini, pouf...
Come potete vedere, il velluto troverà facilmente il suo posto in una decorazione che vuole essere senza tempo.

Il velluto si abbina bene sia a materiali organici (legni pregiati, lino, seta...) sia a materiali più industriali come l'ottone o il vetro.

©Elsa fa le sue decorazioni

Un po' di storia

Velvet prende il nome dal latino 'Vilosus'. Sebbene sia una parte importante dell'abbigliamento, questo nobile materiale viene utilizzato dai designer anche come tessuto da rivestimento. I pezzi più importanti del mondo dell'arredamento di design sono presenti in esso. Il divano Camaleonda dell'architetto e designer Mario Bellini o il Togo disegnato nel 1973 da Michel Ducaroy sono solo due esempi

Velluto: un simbolo di eleganza

Grazie alla sua finitura lucida e ai colori nobili in cui è disponibile il velluto, questo materiale permette di creare un'atmosfera raffinata. In breve, rendere più caldi i vostri interni con il velluto non richiede uno sforzo eccessivo ed è fatto in tutta delicatezza.

Il velluto sta emergendo come il materiale preferito per l'inverno

Con l'inverno e la tendenza Hygge che continua a sedurre, il velluto è perfettamente in linea con i tessuti caldi e gentili che riscaldano i nostri interni.

Così curata da noi, trovate la nostra collezione di velluto sul nostro sito!

Credito immagine copertina: ©Una rondine nei cassetti

Condividi

Aggiungi un commento