Angelo Mangiarotti: architetto di mobili di design

Angelo Mangiarotti è una figura di spicco dell'architettura e del design italiano del XX secolo. Tuttavia, non è uno dei designer italiani più noti al grande pubblico. Eppure, la sua carriera abbraccia quasi mezzo secolo e testimonia un'attività intensa e proteiforme: Mangiarotti ha realizzato grandi infrastrutture ferroviarie, ha restaurato numerosi edifici pubblici e residenziali, ha progettato fabbriche, ha immaginato residenze private e turistiche, ha realizzato pezzi di design industriale, prima di trasformarsi in scultore, in particolare di marmo, materiale che amava particolarmente. In questo articolo vengono presentate alcune delle creazioni più emblematiche del designer, dall'architettura al design, tutte accomunate da uno spiccato senso dell'equilibrio architettonico.

Nel 2018, RBC Paris ha organizzato la mostra Angelo Mangiarotti - Skilful Reflectionsi, con una selezione dei pezzi più belli del designer ©Matteo Lavazza

Angelo Mangiarotti è nato a Milano nel 1921. Laureatosi come architetto presso l'apprezzato Politecnico di Milano nel 1948, cinque anni dopo si reca a lavorare negli Stati Uniti e tiene lezioni come visiting professor presso l'Illinois Institute of Technology, dove conosce figure di spicco dell'architettura europea emigrate negli Stati Uniti come Walter Gropius, Mies van der Rohe e Konrad Wachsmann. Incontra anche l'architetto americano più influente del XX secolo: Frank Lloyd Wright.

Angelo Mangiarotti
© Vistosi

Mangiarotti rimase negli Stati Uniti per 2 anni prima di tornare in Italia. Nel 1955, insieme a Bruno Morassutti (1920-2008), apre uno studio di design e architettura. Fino al 1960, quando i due architetti terminarono la loro collaborazione, si specializzarono nella creazione di edifici industriali e nel restauro di edifici residenziali e pubblici.

Edificio Via Quadronno, Milano, architettura: Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, 1956-1962. L'originalità dell'edificio deriva in particolare da una configurazione aperta di "facciate continue". © Atlas of Places

Edificio Via Quadronno, Milano, architettura: Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, 1956-1962. L'originalità dell'edificio deriva in particolare da una configurazione aperta di "facciate continue".
© Atlas of Places

Edificio Via Quadronno, Milano, architettura: Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, 1956-1962.
© Atlas of Places

Scrivania italiana vintage in palissandro, design: Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, anni '50. La scrivania ha 2 cassetti, gambe a compasso in legno annerito

Mangiarotti ha poi avviato il proprio studio di architettura. Ha lavorato come consulente per la casa automobilistica italiana Alfa Romeo. Già noto per le sue creazioni architettoniche d'avanguardia con Bruno Morassutti, Mangiarotti è stato poi acquisito dai maggiori editori di mobili di design (Artemide, Cassina, Knoll) per i quali ha creato pezzi di arredamento, alcuni dei quali sono diventati dei cult

Negli anni Ottanta, diventa direttore artistico della fabbrica italiana di cristalli Colle Cristalleria. La sua aura e la sua reputazione internazionale lo portano a fondare gli uffici della sua agenzia a Tokyo nel 1989: "Mangiarotti and Associates Office". Contemporaneamente, progetta e costruisce la stazione ferroviaria di Milano Repubblica. Parallelamente alla sua attività di architetto e designer, Angelo Mangiarotti ha continuato a insegnare in molte università straniere e italiane (Venezia, Hawaii, Losanna, Adelaide, Milano).

Vista interna della stazione Reppublica, metropolitana di Milano.
© Arbalete

Riconosciuto in tutto il mondo, Angelo Mangiarotti ha ricevuto non meno di venti importanti premi nel campo del design e dell'architettura, tra cui l'equivalente del Nobel per l'architettura, il Compaso d'Oro, per tutta la sua carriera nel 1994.

Se dovessero esserci uno o due punti salienti in una carriera così ricca, sarebbe senza dubbio l'ingegnosità del maestro italiano nel disegnare alcuni mobili, che mi porta a dire di lui che è un vero architetto dell'equilibrio e della forma. Per alcune delle sue creazioni di design, Angelo Mangiarotti ha espresso un talento non comune come designer-architetto.

Come nel caso dello sviluppo dell'ingegnosissima libreria modulare Cavalletto, progettata a metà degli anni Cinquanta: i montanti a forma di V rovesciata possono essere sovrapposti per la semplice azione della gravità, geniale! Il sistema è stato brevettato più di 50 anni fa e lascia ancora a bocca aperta: i pezzi possono incastrarsi tra loro, senza morsetti o incastri.

Libreria modulare Cavalletto, concept e design: Angelo Mangiarotti, 1953. Gli elementi del cavalletto a forma di "V" rovesciata si incastrano naturalmente...
© Studio Twenty Seven

Negli anni Settanta, Angelo Mangiarotti ripeté il suo ingegno per creare una serie di tavoli in marmo e pietra. Le collezioni Eros o Eccentrico sfruttano lo stesso principio: l'incastro gravitazionale, che permette di incastrare, ad esempio, una gamba conica in un piano di marmo, il tutto unito dalla sola forza di gravità.

Tavolino con piedistallo in marmo nero, progetto e ideazione: Angelo Mangiarotti, Collezione Eros, 1971. Angelo Mangiarotti amava particolarmente lavorare con il marmo per sperimentare tecniche. © Terre Meuble

Tavolino a forma dihammer in marmo bianco, disegno e ideazione: Angelo Mangiarotti, Collezione Eros. I pezzi di Mangiarotti sono intrisi di grande eleganza...
© Terre Meuble

Tavoli da pranzo ellittici Eccentrico Eccentrico, concept e design: Angelo Mangiarotti. La collezione Eccentrico risale al 1979. Dal 2010 Agape, marchio italiano specializzato nel mondo del bagno, pubblica e distribuisce alcuni dei principali pezzi del designer italiano in marmo e legni pregiati con il nome di Agape Casa

Nel campo dell'architettura, altri due progetti realizzati da Angelo Mangiarotti hanno attirato particolarmente la mia attenzione, dimostrando uno spirito sperimentale, in linea con l'avanguardia architettonica del suo tempo. Innanzitutto, la realizzazione nel 1957 della chiesa Mater Misericordiae di Baranzate, in collaborazione con Bruno Morassutti. Un edificio dall'aspetto esterno brutalista e che mescola materiali all'interno: cemento, metallo, vetro, legno, polistirolo, ... I due architetti sono riusciti a produrre una luce morbida e mistica all'interno della chiesa, sorprendente!

Chiesa Mater Misericordiae di Baranzate, Milano, architetti: Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, 1957
©Andrea Ceriani

Chiesa Mater Misericordiae di Baranzate, Milano, architetti: Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, 1957 ©Andrea Ceriani

Interno della Chiesa Mater Misericordiae di Baranzate, Milano, architetti : Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, 1957
©Andrea Ceriani

Interno della chiesa Mater Misericordiae di Baranzate, Milano, architetti : Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, 1957
© Ivo Stani

Secondo traguardo raggiunto: La "Casa a tre cilindri", un edificio residenziale situato in un condominio di Milano, nel quartiere di San Siro. Costruito dal 1959 al 1962, questo complesso di tre edifici cilindrici si distingue dalla consueta sobrietà dell'architettura milanese. Mangiarotti e Morassutti disegnarono il progetto con una specifica originale per l'epoca: progettare unità abitative individuali. Così, ognuno dei 3 volumi cilindrici ospita un appartamento per piano, che si affaccia sull'intera circonferenza.

Layout della casa a 3 cilindri

La Casa dei 3 cilindri, architettura: Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, 1959-1962. I 3 volumi sono sollevati dal suolo, lasciando spazio al giardino, che può infiltrarsi nella parte inferiore dell'edificio
© Angelo Mangiarotti

Scomparso nel 2012, Angelo Mangiarotti è stato uno degli ultimi giganti dell'architettura e del design italiano del dopoguerra. Creatore proteiforme, le sue realizzazioni architettoniche, l'ingegnosità del design e la bellezza carnale dei suoi mobili continuano a incantare gli appassionati illuminati.

François Boutard

Credit foto di copertina: Design Market

Condividi

Aggiungi un commento